PAES

Il PAES e un documento di programmazione energetica nel quale l'Amministrazione comunale selezionerà, condividerà con il proprio territorio e pianificherà le strategie e le azioni attraverso cui raggiungere una riduzione delle emissioni di CO2.

Descrizione

Ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 20% entro il 2020, attraverso politiche locali che promuovano e incentivino la produzione e l'uso di fonti di energia rinnovabile, il risparmio energetico e l'uso razionale dell'energia negli usi finali. È questo l'ambizioso obiettivo che il comune di Corbetta intende raggiungere attraverso la predisposizione e l'implementazione del Piano d'azione per l'energia sostenibile (PAES).

Il PAES e un documento di programmazione energetica nel quale l'Amministrazione comunale selezionerà, condividerà con il proprio territorio e pianificherà, sia dal punto di vista tecnico che economico, le strategie e le azioni attraverso cui raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 puntando in particolare su:

  • la riqualificazione energetica del proprio patrimonio (edifici, illuminazione pubblica, veicoli)
  • la riduzione dei consumi energetici nell'edilizia residenziale
  • il potenziamento del trasporto pubblico e della mobilita collettiva e ciclo-pedonale
  • l'incremento della produzione e dell'utilizzo delle energie rinnovabili
  • lo sviluppo di una cultura del risparmio e dell'uso razionale dell'energia tra i cittadini e le imprese del territorio

La predisposizione del PAES è cofinanziata dalla "Fondazione cariplo" nell'ambito del bando "Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi" edizione 2010 ed è realizzata con la consulenza tecnico-scientifica della società Ambiente Italia srl ( www.ambienteitalia.it). La predisposizione del PAES rientra nell'iniziativa europea"Patto dei Sindaci"a cui il Comune di Corbetta ha aderito in forma volontaria il25 giugno 2009 con delibera del Consiglio comunale.

Le città possono giocare un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico se si considera che oltre il 75% della popolazione mondiale vive e lavora in aree urbanizzate e oltre l'80% dei consumi di energia e delle emissioni di gas a effetto serra sono causati dalle città. Al fine di coinvolgere le città nella lotta contro i cambiamenti climatici attraverso l'integrazione della sostenibilità energetica negli obiettivi di sviluppo locale, nel 2008 la Commissione europea ha lanciato l'iniziativa "Patto dei Sindaci".

Il comune di Corbetta fa parte delle 3000 città europee e delle oltre 1400 città italiane che hanno già aderito al "Patto dei Sindaci".

ll "Patto dei Sindaci" è un'iniziativa di tipo volontario molto ambiziosa, che impegna le città aderenti ad andare oltre gli obiettivi fissati dall'Europa per il clima e l'energia e a ridurre le emissioni di CO2 entro il 2020 di almeno il 20%, attraverso lo sviluppo di politiche locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, stimolino il risparmio energetico negli usi finali e favoriscano così la riduzione dei consumi di fonti fossili.

Le città firmatarie del Patto si impegnano in particolare a:

  • entro un anno dall'adesione, predisporre un inventario di riferimento delle emissioni del proprio territorio e a presentare alla Commissione europea un proprio Piano d'azione per l'energia sostenibile (PAES), approvato dal Consiglio comunale
  • tenere monitorata l'implementazione del proprio PAES negli anni successivi, e a pubblicare regolarmente i resoconti che indicano i progressi e i risultati raggiunti verso gli obiettivi al 2020

Il "Patto dei sindaci" nei Comuni di Agenda 21 Est Ticino

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio Ambiente ed Ecologia

Via C. Cattaneo, 25, 20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 0297204227
Telefono: 0297204285
Email: servizio.ecologia@comune.corbetta.mi.it
Ufficio Ambiente ed Ecologia

Formati disponibili

PDF, JPG

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Ulteriori informazioni

Il sistema di monitoraggio è necessario per seguire i progressi verso i target definiti a partire dalla situazione esistente.
Nel 2016 è stato effettuato il monitoraggio a Livello quantitativo (Report di attuazione), con il quale si forniscono dati quantitativi e misurazioni relative ai consumi energetici ed alle emissioni di gas serra nei periodi successivi all'avvio del progetto, strettamente connesse all'implementazione del piano e delle singole azioni in esso contenuto, unitamente alla revisione dell'Inventario delle Emissioni.

Si riporta sotto forma di immagini uno stralcio del riepilogo grafico del report di monitoraggio.

Piano d'azione per l'energia sostenibile

Con delibera di Consiglio comunale numero 40 del 16 maggio 2012 è stato approvato il "Piano di azione per l'energia sostenile" di Corbetta. In allegato la documentazione.

Pagina aggiornata il 05/03/2025