Ufficio Diritti Animali

L’ufficio è aperto al pubblico, solo su appuntamento, il mercoledì dalle 14.30 alle 18.00.

Descrizione

I principali compiti dell'UDA sono:

  • la collaborazione con la costituita Consulta comunale per la tutela degli animali;
  • la promozione di iniziative e campagne di informazione e di sensibilizzazione finalizzate ad informare la cittadinanza riguardo la conoscenza e il rispetto dei doveri e i diritti degli animali e le attività destinate a favorire la convivenza tra animali e cittadini.
  • il coordinamento delle attività amministrative relative agli esposti inerenti ai maltrattamenti e/o alla cattiva detenzione degli animali da affezione, in collaborazione con i Servizi Comunali interessati;
  • l’informazione ai cittadini dei contatti necessari in casi di emergenza relativi alla tutela degli animali da affezione;

L’ufficio è aperto al pubblico, solo su appuntamento, il mercoledì dalle 14.30 alle 18.00.

Tel 02 97204.227 - mail: servizio.ecologia@comune.corbetta.mi.it

Aree sgambamento

Le aree sgambamento cani si trovano presso :

  • l'area verde di via Meroni;
  • Parco Comunale di Villa Ferrario (ingresso da via Don Felice Cozzi);
  • via Don Ramirez (frazione Battuello).

Animali da compagnia

  • HO UN CANE/GATTO SENZA MICROCHIP:  

Il proprietario, il possessore o il detentore, anche temporaneo di un cane o di un gatto, compreso chi ne fa commercio, è tenuto a iscriverlo all'anagrafe regionale degli animali d'affezione, entro quindici giorni dall'inizio del possesso o entro trenta giorni dalla nascita e comunque prima della sua cessione a qualunque titolo. L'identificazione in modo unico e permanente del cane o del gatto con metodologia indolore, secondo le tecniche più avanzate, è contestuale all'iscrizione nell'anagrafe regionale degli animali d'affezione ed è eseguita dai veterinari accreditati dall'ATS o dai veterinari delle ATS. I veterinari che provvedono all'applicazione del microchip devono effettuare contestualmente la registrazione nell'anagrafe dei soggetti identificati.

In regione Lombardia anche i Furetti possono essere iscritti all'anagrafe regionale degli animali d'affezione

  • DEVO VIAGGIARE CON IL MIO ANIMALE DA COMPAGNIA, COSA DEVO SAPERE?

Per recarsi all’estero, cani, gatti e i furetti devono essere obbligatoriamente identificati con microchip per poter acquisire il passaporto europeo, documento indispensabile per le movimentazioni fuori dai confini nazionali.

  • VORREI ADOTTARE UN CANE/GATTO

Il Comune di Corbetta si appoggia all’associazione G3A di Cornaredo per la gestione dei cani, è possibile visitare il sito e informarsi con l’associazione per il percorso da seguire prima dell’adozione.

https://www.g3amagenta.it/

Se volete adottare un gatto, nel territorio sono presenti le seguenti associazioni che potranno aiutarvi

AMICI DEI MICI http://www.amicideimici.it/

Associazione BALZOO Corbetta  - LE GATTE RANDAGIE  https://balzoo.it/

  • HO BISOGNO DI AIUTO PER PORTARE IL MIO CANE A FARE TERAPIA

Esistono delle associazioni che effettuano il trasporto degli animali in clinica per le terapie, il Comune di Corbetta ha la possibilità, per i suoi cittadini, di avere uno sconto sulla tariffa sui servizi proposti da INTER SOS Pubblica Assistenza

  • HO COMPRATO UNA TARTARUGA SEMI ACQUATICA E NON POSSO PIÙ TENERLA, COSA POSSO FARE?

le tartarughe di acqua dolce che si comprano nei negozi di animali spesso sono animali alloctoni, cioè non originario del nostro territorio, e NON devono essere liberati in zone d’acqua senza prima avere un’autorizzazione; esistono infatti delle aree dedicate al loro accoglimento nate per evitare danni alla fauna sotto diversi aspetti, come la predazione di molluschi, anfibi, pesci, uova, uccelli, ecc.

Nel Comune di Corbetta non è permesso liberare questo genere di animali, anche se purtroppo è possibile vederne molti esemplari proprio nel laghetto del Parco Ferrario da lei citato.

È possibile contattare alcune associazioni che potrebbero aiutarla per il ritiro, di seguito alcuni link utili per i contatti.

https://www.animaliesoticimilano.it/2020/02/14/dove-lasciare-tartaruga-dacqua-dolce/ 

http://www.soccorsofauna.com/testuggini_acquatiche.html

https://parcovallelanza.mailchimpsites.com/esotici 

Per le tartarughe d’acqua dolce è necessario accertarsi, inoltre, che non si tratti di trachemys scripta scripta o trachemys scripta elegants - la tartaruga dalle orecchie rosse:

Questa testuggine palustre americana è infatti inserita nell’elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (ovvero specie aliene invasive i cui effetti negativi sono talmente rilevanti da richiedere un intervento coordinato e uniforme a livello di Unione Europea) ed è vietata la vendita in Italia dal 2016. Per queste due specie bisogna rivolgersi ad un centro autorizzato come il CRFSWWF Vanzago.

https://www.wwf.it/dove-interveniamo/il-nostro-lavoro-in-italia/centri-di-recupero/cras-vanzago/

 

Ufficio responsabile

Ufficio Ambiente ed Ecologia

Via C. Cattaneo, 25, 20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 0297204227
Telefono: 0297204285
Email: servizio.ecologia@comune.corbetta.mi.it
Ufficio Ambiente ed Ecologia

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Documenti collegati

Ulteriori informazioni

Animali sul Territorio
 

  • HO TROVATO UN CANE/GATTO VAGANTE, COSA POSSO FARE?

puoi chiamare la centrale operativa della Polizia Locale che vaglierà la situazione ed eventualmente, se ne ricorrono gli estremi, attiveranno la reperibilità del Dipartimento Veterinario. In questi casi bisognerà seguire le istruzioni della centrale operativa.

Se la Polizia Locale non è in servizio, contatta l’ospedale di Magenta (02 979631) o di Abbiategrasso (02 97331) che avviserà la pronta reperibilità del distretto veterinario oppure i Carabinieri (02 9779046).

  • HO TROVATO UN ANIMALE MORTO, COSA POSSO FARE?

puoi chiamare la centrale operativa della Polizia Locale che provvederà ad allertare gli organi competenti.

  • HO TROVATO UN ANIMALE FERITO, COSA POSSO FARE?:

CANE/GATTO: puoi chiamare la centrale operativa della Polizia Locale che vaglierà la situazione ed eventualmente, se ne ricorrono gli estremi, attiveranno la reperibilità del Dipartimento Veterinario. In questi casi bisognerà seguire le istruzioni della centrale operativa.

Se la Polizia Locale non è in servizio, contatta l’ospedale di Magenta (02 979631) o di Abbiategrasso (02 97331) che avviserà la pronta reperibilità del distretto veterinario.

ANIMALI SELVATICI:

In provincia di Milano operano 2 centri per il recupero degli animali selvatici:

      • CRFS LIPU "La Fagiana", nella omonima Riserva Naturale del Parco del Ticino a Pontevecchio di Magenta - Telefono 338 3148603
      • CRFS WWF Vanzago, località Tre Campane - Riserva Naturale Bosco di Vanzago - Telefono 02 93549076

Per località della Provincia di Milano distanti dai centri di recupero, il trasporto dell'animale può essere troppo impegnativo per il soccorritore: consigliamo in tal caso di rivolgersi alla sala operativa della Polizia Provinciale di Milano (02 77405808).

  • SONO A CONOSCENZA DI MALTRATTAMENTI DI ANIMALI

Per segnalare il maltrattamento di un animale, è necessario rivolgersi prioritariamente alle forze di polizia, in particolare

– animale domestico: segnalare a Polizia Locale o Carabinieri

– animale selvatico: segnalare a Polizia della Città Metropolitana, alla Polizia di Stato o ai Carabinieri unità Forestale

  • COLONIE FELINE:  la L.R. n. 16/2006 della Regione Lombardia prevede, all’art. 9 – Protezione dei gatti, che:  “I gatti che vivono in stato di libertà sono protetti ed è fatto divieto a chiunque di maltrattarli o di allontanarli dal loro habitat, salvo interventi autorizzati da Comune o ASL nell’interesse della tutela degli animali stessi. Per habitat di colonia felina s’intende qualsiasi territorio o porzione di territorio, urbano e non, edificato e non, nel quale risulti vivere stabilmente una colonia felina, indipendentemente dal numero di soggetti che la compone o che sia o no accudita dai cittadini”.

Le colonie di gatti liberamente viventi sul territorio devono essere censite nell'Anagrafe degli Animali da Affezione e chi gestisce una colonia (tutor) o ne conosce l'esistenza, può segnalarla all'ATS od al Comune competente, i gatti viventi nella colonia devono essere sterilizzati a cura dell'ATS, con la collaborazione dei cittadini e delle Associazioni Protezionistiche.

L’art. 32 del “Regolamento comunale per il benessere degli animali per una migliore convivenza con la collettività umana” regola le modalità di gestone e cura delle colonie feline da parte dei/delle gattari/e sul comune di Corbetta

Principale normativa di riferimento / Link Utili

  • Articolo 727 del Codice Penale - “Maltrattamento animali”
  • Legge 14 Agosto 1991 n. 281 “Legge quadro in materia di animali da affezione e prevenzione del Randagismo”.
  • Legge n. 473 del 22 novembre 1993 “Nuove norme contro il maltrattamento degli animali” modifica il contenuto dell’Art. 727 del Codice Penale, individuando i casi di cattiva detenzione e maltrattamento degli animali e relative sanzioni.
  • Legge 20 luglio 2004, n.189  "Disposizioni concernenti il divieto di  maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in  combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate"
  • Regolamento Regionale del 09 Maggio 2008 nr. 02 – Parametri minimi strutturali e gestionali per canili, pensioni, allevamenti, esercizi commerciali.
  • Legge regionale del 30 Dicembre 2009 nr. 33 “Testo unico delle Leggi Regionali in materia di Sanità (art. dal 104 al 123)

Link utili

Pagina aggiornata il 05/03/2025