Turisti a Corbetta

Corbetta è una città d'arte, storia e cultura.

Immagine principale

Descrizione

Corbetta è una città d'arte, storia e cultura.

Le ville storiche e il Santuario della Madonna dei Miracoli sono certamente i luoghi simboli della Città di Corbetta. 

Passeggiando per il centro cittadino è possibile imbattersi in alcune "ville di delizia", dimore costruite da importanti famiglie milanesi, nei secoli scorsi, che amavano trascorrere a Corbetta i loro momenti di villeggiatura. Le ville nobili sono collocate nel centro storico e tutte presentano la facciata rivolta al borgo abitato e il parco rivolto alla campagna.

Ne costituisce uno splendido esempio Villa Frisani Olivares Ferrario, sede del Comune, inserita in un parco con piante secolari.

I nobili proprietari di queste ville incaricarono all'epoca gli artisti e gli architetti più celebri per la realizzazione delle stesse: ne sono testimonianza scaloni monumentali con ricche balaustre, i soffitti dei saloni decorati con dipinti o stucchi, a seconda degli anni e del gusto.

Nella periferia e nelle frazioni si può ammirare la zona più rurale: fontanili, campagne, aree verdi e cascine. Molte cascine del territorio corbettese risalgono al XVIII secolo e hanno i caratteri riconoscibili della cascina della pianura lombarda irrigua; i fabbricati si articolano infatti intorno ad una corte con due edifici contrapposti e paralleli, a volte uniti da un terzo edificio a formare una pianta a "U".

Nel 1880 venne completato il tracciato del Gamba de Legn (il tram prima trainato a cavalli e, poi, a motore) che collegava la città con Magenta. Il suo passaggio determinò la prima e vera trasformazione della città, fino a quell'epoca cresciuta all'interno del suo impianto storico. 

Nei primi decenni del Novecento si assiste, quindi, alla realizzazione di nuovi edifici (ne sono un esempio la sede dell'attuale Istituto tecnico Mainardi, la sede della Biblioteca Comunale).

Carta d'identità

Città Metropolitana di Milano
Superficie: 19 Kmq
Altitudine: 140 metri slm
CAP: 20011
Frazioni: Castellazzo, Soriano, Cerello e Battuello
Principali distanze: da Milano ca km 25

Manifestazioni principali, fiere e mercati

FESTA DEL PERDONO Il primo giovedì dopo Pasqua, detto "Il giorno del Perdono".

FESTA DI SAN GIUSEPPE Si celebra a Castellazzo il 19 marzo.

FESTA DELL'APPARIZIONE O DEL PRIMO MIRACOLO Si celebra il 17 aprile.

FESTA SAN VITTORE MARTIRE Patrono della città, la festa ricorre l'8 maggio.

FESTA DI SAN BERNARDO Si celebra a Soriano, la prima domenica dopo Ferragosto.

FESTA DI SAN VINCENZO Ricorre a Cerello, l'ultima domenica di agosto.

FESTA DELLA MADONNA ADDOLORATA È la festa del rione Isola, e si celebra la seconda domenica di settembre, nella chiesa di Sant'Ambrogio.

GIORNATA DEL VERDE PULITO Due le edizioni previste nel corso dell'anno, una primaverile e una autunnale.

FESTA DEL CARNEVALE Il sabato grasso - calendario ambrosiano.

PASSEGGIATA FRA LE VILLE In genere la prima domenica di maggio.

FESTA DELLE LEVE In settembre ogni quattro anni.

MOSTRA DELLE VETRINE Primo sabato di Ottobre.

MERCATO CONTADINO EST TICINO Ogni sabato in piazza Beretta dalle 8.30 alle 13.30.

MERCATO SETTIMANALE Ogni sabato mattina in Piazza Primo Maggio.

Luoghi collegati

Riprese aeree della Città

20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 02972041

La storia della città

20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 02972041

Leggenda o verità?

20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 02972041

Destinazione Corbetta! Tutti i nostri eventi e manifestazioni

20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 02972041

Parchi cittadini e aree verdi

20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 02972041

Navigazione laghetto

20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 02972041

Modalità di accesso:

Accesso al Comune tramite strada asfaltata.

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 02972041

Allegati

Pagina aggiornata il 12/02/2025