Palazzo Brentano

Intorno al 1730 il conte Carlo Giuseppe Brentano acquistò una parte dei possedimenti che appartenevano al marchese Francesco Ferrante Novati e affidò a Francesco Croce, famoso architetto milanese dell'epoca, il progetto del palazzo.

Immagine principale

Descrizione

Intorno al 1730 il conte Carlo Giuseppe Brentano acquistò una parte dei possedimenti che appartenevano al marchese Francesco Ferrante Novati e affidò a Francesco Croce, famoso architetto milanese dell'epoca, il progetto del palazzo.

I Brentano furono i proprietari fino al 1837, quando passò agli eredi e da questi ai Carones. Dal 1930 circa è di proprietà dei Padri Somaschi che vi gestiscono una scuola.

Dal cortile d'onore si accede al corpo centrale del palazzo con un'ampia gradinata in granito rosa. Dall'ingresso, entrando a destra, si arriva ad un monumentale scalone, articolato in due rampe ed ornato da una spettacolare balaustra in arenaria grigia, scolpita con volute e decori floreali tipici del gusto rococò dell'epoca. La scalinata conduce ai piani nobili del palazzo. Le sale principali sono decorate con affreschi e stucchi che risalgono alla seconda metà del XVIII secolo.

Il palazzo è sito in Via San Sebastiano, 8.

Modalità di accesso:

Accesso da strada asfaltata.

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0297204297

Pagina aggiornata il 12/02/2025