Rilascio carta identità elettronica

Servizio attivo

Il Comune di Corbetta a partire dal 22 gennaio 2018 rilascia esclusivamente la Carta d'Identità Elettronica (CIE).

A chi è rivolto

•    Cittadini residenti a Corbetta
•    Cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE)
Attualmente la carta d'identità elettronica per i cittadini italiani iscritti all'AIRE è rilasciata esclusivamente dai consolati territorialmente competenti. Presso l'Anagrafe del Comune di Corbetta, ai cittadini iscritti all'AIRE viene rilasciata la carta d'identità in formato cartaceo.

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie ad elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.

La CIE è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali.

I cittadini possono accedere ai servizi online della pubblica amministrazione attivando le credenziali CIE utilizzando i codici PIN e PUK associati alla carta (la prima metà dei codici viene consegnata al momento del rilascio e la seconda metà sarà inviata insieme alla CIE).

Al momento del rilascio della Carta di Identità Elettronica i cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).

Donazione organi e tessuti - Carta di Identità Elettronica (CIE) (interno.gov.it)

Come fare

La carta di identità è rilasciata esclusivamente su appuntamento da prenotare attraverso Agenda Cie.

In caso di impossibilità a presentarsi all'appuntamento i cittadini sono pregati di annullare la prenotazione tramite l'agenda online o telefonando al numero 0297204214 - 0297204279 negli orari di apertura o di inviare email all’indirizzo: servizio.demografico@comune.corbetta.mi.it

Cosa serve

  • Carta di identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che sarà ritirata;
  • 1 fototessera in formato cartaceo o digitale, recente, a colori con sfondo chiaro (il formato digitale è caricabile direttamente online al momento della prenotazione dell'appuntamento). Per le caratteristiche della foto consultare il sito: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/modalita-di-acquisizione-delle-foto/
  • tessera sanitaria o codice fiscale;
  • ricevuta della prenotazione (anche in formato digitale);
  • in caso di smarrimento o furto occorre presentare fotocopia della denuncia;
  • in caso di smarrimento, furto o deterioramento del documento tale da non permettere l'identificazione e si è privi di ulteriore documento d'identità è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di valido documento d'identità;
  • per i cittadini stranieri occorre presentare permesso di soggiorno in corso di validità o ricevuta di rinnovo in caso di permesso di soggiorno scaduto.

Procedure collegate

La consegna del documento avverrà entro una settimana nelle modalità scelta dall'interessato al momento della richiesta:

  • tramite raccomandata direttamente all'indirizzo di residenza o ad altro indirizzo indicato dal cittadino;
  • presso il servizio Anagrafe, negli orari di apertura al pubblico, esibendo il modulo di ricevuta consegnato al momento della richiesta del documento.

All'atto della richiesta è possibile indicare un delegato fornendo cognome e nome: senza indicazione del delegato il documento potrà essere ritirato solo dall'interessato.

Per i minori di 14 anni è' obbligatorio indicare un delegato al ritiro.

N.B.: Per la validità della ricevuta come documento di riconoscimento si veda la sottoriportata Circolare validità ricevuta CIE come documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

Carta di identità Elettronica (CIE)

Tempi e scadenze

Durata della carta di identità

  • validità 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
  • validità 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • validità 10 anni per i maggiorenni.

Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti la residenza lo stato civile o la professione.

La carta d’identità in formato cartaceo ed elettronico è valida fino alla data di scadenza riportata sul documento stesso.
Il rinnovo della CIE può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza.

Le carte di identità cartacee possono essere sostituite con una carta di identità elettronica anche prima dei 6 mesi dalla scadenza.

Tempi di rilascio

L'operazione allo sportello richiede mediamente 15 minuti.

La Carta di Identità Elettronica sarà consegnata all'indirizzo indicato dal cittadino in 6 giorni lavorativi con lettera raccomandata.

Solo per comprovati motivi è possibile richiedere la consegna della Carta di Identità Elettronica presso l'Anagrafe.

Costi

Il costo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è di Euro 22,21. Il pagamento, preferibilmente con carte di credito o bancomat, avviene direttamente allo sportello.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Rilascio carta identità elettronica direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Vincoli

Validità per l'espatrio

La Carta di Identità Elettronica, se valida per l’espatrio, può essere utilizzata dai cittadini per viaggiare sul territorio nazionale e negli Stati membri dell’Unione Europea. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare la dicitura “non valida all'espatrio”.
Sul sito www.viaggiaresicuri.it si possono avere informazioni utili sul Paese che si intende visitare e sul titolo di viaggio necessario.
Per i cittadini stranieri e comunitari (maggiorenni e minorenni), la carta di identità è sempre rilasciata non valida per l'espatrio.

Casi particolari

Carta d'identità per i minorenni

Ai fini del rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio per cittadini italiani minorenni è necessaria:

  • la presenza del minore al momento della richiesta del documento;
  • la presenza di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci (ad es. tutore, esercente la potestà genitoriale);
  • nel caso in cui uno dei genitori fosse impossibilitato a presentarsi al momento della richiesta della carta d'identità, è necessario allegare alla richiesta Istanza e dichiarazione per il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio per i minori anni 18 o categorie assimilate con fotocopia della carta d'identità del genitore assente.

Per i cittadini minorenni stranieri è necessaria:

  • la presenza del minore e di almeno uno dei genitori;
  • il permesso di soggiorno del minore in corso di validità o ricevuta di rinnovo in caso di permesso di soggiorno scaduto.

Dichiarazione per l'assenso di accompagno per espatrio minori di anni 14

I minori per poter espatriare devono essere accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci (es. : tutore, esercente la potestà genitoriale), oppure devono essere affidati ad una persona o ad un ente munita di dichiarazione di accompagnamento.

La dichiarazione di accompagnamento va presentata, compilando l'apposito modello, a cura dei genitori o di chi ne fa le veci, all'Ufficio Passaporti della Questura o Commissariato di P.S. della provincia di residenza (per il Comune di Corbetta Commissariato di competenza: San Siro), che esaminata la richiesta rilascerà la prevista autorizzazione.

Nell'ottica della semplificazione dei rapporti fra cittadini e Pubblica Amministrazione i genitori o i tutori dei  minori di 14 anni devono richiedere online l'autorizzazione a far viaggiare i propri figli minori affidandoli ad un accompagnatore (Ente o persona fisica), accedendo all'indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it .

La domanda presentata online arriva direttamente all'Ufficio passaporti della Questura che, una volta completata la pratica, invierà al cittadino, tramite email, la data del ritiro della dichiarazione o, eventualmente, la richiesta di ulteriori informazioni, se necessarie.

All'atto della presentazione presso l'Ufficio, il cittadino presenterà la documentazione firmata e potrà ritirare l' attestazione di accompagnamento.

Rilascio carta d'identità cartacea

La carta d'identità cartacea verrà rilasciata solo ed esclusivamente in particolari situazioni di urgenza da comprovare con idonea documentazione (biglietti di viaggio ecc.) ed a tutti i cittadini iscritti nell'AIRE di Corbetta.

Rilascio carta d'identità a cittadini domiciliati a Corbetta ma residenti in altro Comune

La carta d'identità può essere rilasciata a cittadini domiciliati nel Comune di Corbetta, ma residenti in altro Comune italiano solo ed esclusivamente quando sussistono gravi e comprovati motivi (da dimostrare con documentazione) che impediscono di recarsi nel proprio Comune di residenza, e previo rilascio del nulla osta da parte del Comune di residenza.

Rilascio CIE urgenti

Per reale e documentata necessità è possibile ottenere il documento in urgenza:

  • Cittadini italiani che necessitano della carta di identità per viaggi all'estero imminenti e documentati
  • Persone prive di altro documento di riconoscimento valido che necessitano del rilascio della carta d'identità per le seguenti motivazioni:
    • motivi di salute
    • partecipazione a gare/appalti/concorsi pubblici
    • furto o smarrimento (in assenza di altri documenti validi e solo per i cittadini maggiorenni)
    • iscrizioni a scuole/università

Impossibilità di recarsi personalmente all'Anagrafe

Il cittadino impossibilitato a presentarsi personalmente in quanto totalmente non deambulante, o un suo delegato dovrà prendere contatto con l'ufficio carte di identità inviando una mail a servizio.demografico@comune.corbetta.mi.it indicando i dati della persona a cui deve essere rilasciata la carta di identità e allegando documentazione medica attestante l’impossibilità.

Smarrimento o sottrazione della carta

E' necessario fare la denuncia presso le autorità di Pubblica Sicurezza (Polizia, Carabinieri, Polizia Locale) ed esibirla al momento del rilascio della carta di identità.

Furto o smarrimento all'estero

E' valida la denuncia fatta presso il Consolato o Ambasciata italiana. Nel caso di denuncia fatta presso altri organi stranieri (es. Polizia locale) la stessa dovrà essere rifatta in Italia e successivamente consegnata al momento del rilascio della carta di identità.

Distruzione o deterioramento

La carta di identità valida, anche se deteriorata o distrutta deve essere consegnata al momento del rilascio del nuovo documento.

Rilascio ai cittadini richiedenti protezione internazionale

Ai richiedenti asilo iscritti all'Anagrafe può essere rilasciata una carta di identità non valida all'espatrio della durata di tre anni. Sono in atto i necessari adeguamenti del circuito di emissione della carta d’identità elettronica CIE, pertanto nel frattempo il documento dovrà essere rilasciato in formato cartaceo.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.cartaidentita.interno.gov.it/

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Servizi Demografici

Via C. Cattaneo, 25, 20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 0297204214
Telefono: 0297204279
Telefono: 0297204215
Telefono: 0297204315
Telefono: 0297204247
Reperibilità stato civile: 3703382092
Email: servizio.demografico@comune.corbetta.mi.it
PEC: demografici.comune.corbetta@pec.regione.lombardia.it
Fax: 0297204258

Pagina aggiornata il 19/03/2025