Costituire una unione civile

Servizio attivo

Costituzione di unione civile tra persone dello stesso sesso

A chi è rivolto

Coppie formate da due persone maggiorenni dello stesso sesso che intendono unirsi civilmente.

 

Descrizione

In data 05 giugno 2016 è entrata in vigore la legge n° 76/2016 che prevede la regolamentazione delle unioni civili.

Un’unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso si costituisce mediante dichiarazione di fronte all'Ufficiale di Stato Civile ed alla presenza di due testimoni. L’atto è registrato nell’archivio dello Stato Civile.

L’unione civile può essere costituita anche nei casi in cui, a seguito della rettificazione di sesso, i coniugi abbiano manifestato la volontà di non sciogliere il matrimonio o di non cessarne gli effetti civili.

 

Come fare

L'iter costitutivo di un'unione civile si compone di due fasi:

  • richiesta delle parti di voler costituire un'unione civile;
  • costituzione dell'unione iscritta in un atto di stato civile.

Nel processo verbale redatto dall'Ufficiale dello Stato Civile di cui alla prima fase, verrà concordata la data (non prima di quindici giorni dalla sottoscrizione del verbale stesso) in cui le parti si presenteranno per rendere congiuntamente la dichiarazione costitutiva dell'unione civile.

Contestualmente alla dichiarazione di voler costituire un'unione civile, le parti potranno:

  • scegliere il regime patrimoniale: nel caso in cui la coppia non esprima volontà di scegliere il regime patrimoniale della separazione dei beni, per legge opera il regime della comunione;
  • scegliere un cognome comune (art. 1 comma 10 legge n° 76/2016) scelto fra i loro cognomi da assumere per la durata dell'unione.

Nel caso in cui la cosituzione dell'unione civile debba svolgersi in altro Comune le parti, al momento della richiesta, devono avvisare l'Ufficiale dello Stato Civile il quale provvederà al rilascio di apposita delega alla celebrazione all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune prescelto.

Cosa serve

  • Documento d'identità
  • Apposita dichiarazione resa da entrambe le parti dell'unione civile.

Cosa si ottiene

L'unione civile è certificata con un documento che attesti la costituzione dell'unione civile stessa.

Tempi e scadenze

Sono previste 2 comparizioni formali a distanza non inferiore a 15 giorni l'una dall'altra.

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

Sono cause impeditive alla costituzione di un'unione civile:

  • Precedente vincolo matrimoniale o unione civile;
  • Interdizione per infermità di mente (art. 85 c.c.);
  • Vincoli di parentela, affinità adozione ai sensi dell'art. 87 c.c.; inoltre non possono contrarre unione civile lo zio e il nipote e la zia e la nipote;
  • La condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l'altra parte (art. 88 c.c.)

Casi particolari

Unione civile di cittadino straniero

Nel caso in cui una delle parti o entrambe dell'unione civile sia cittadino straniero deve presentare  nulla osta all'unione civile emessa dalle autorità competenti del proprio Paese, secondo quanto previsto dal comma 19 art. 1 legge n° 76/2016.

Scioglimento dell'unione civile

L'unione civile viene sciolta automaticamente per:

  • morte;
  • dichiarazione di morte presunta;
  • sentenza di rettifica di sesso di una delle parti dell'unione civile.

L'unione civile viene sciolta volontariamente per:

  • cause legali (art. 3 numero 1 e 2 lettere a,c,d,e legge 898/1970);
  • recesso unilaterale;
  • accordo tra le parti.

All'unione civile si applica gran parte della normativa relativa alle cause di divorzio, sia in relazione alle cause di scioglimento che per quel che riguarda le conseguenza patrimoniali.

E' applicabile alle unioni civili la disciplina semplificata dello scioglimento del matrimonio mediante negoziazione assistita o per accordo innanzi al Sindaco quale Ufficiale dello Stato Civile.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Servizi Demografici

Via C. Cattaneo, 25, 20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 0297204214
Telefono: 0297204279
Telefono: 0297204215
Telefono: 0297204315
Telefono: 0297204247
Reperibilità stato civile: 3703382092
Email: servizio.demografico@comune.corbetta.mi.it
PEC: demografici.comune.corbetta@pec.regione.lombardia.it
Fax: 0297204258
Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/03/2025