Richiedere assegno di maternità

Servizio attivo

È un contributo per le donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità, richiesto al Comune ed erogato dall'INPS

A chi è rivolto

Il diritto all'assegno, nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, spetta alle cittadine italiane, comunitarie o straniere in possesso di specifici titoli di soggiorno, residenti nel Comune di Corbetta.

Altro requisito è valore dell’Indicatore della Situazione Economica (ISE) vigente alla data di nascita del figlio (ovvero di ingresso del minore nella famiglia adottiva o affidataria). Per l’anno 2025, il valore dell’ISE da non superare è pari € 20.382,90 annui con riferimento ai nuclei familiari composti da tre persone.

Per nuclei familiari con diversa composizione o per i quali debbono applicarsi le maggiorazioni, tale somma è riparametrata secondo i criteri fissati dall’allegato A del decreto 452/2000 come modificato dal decreto 337/2001

Descrizione

L'importo massimo dell'assegno mensile di maternità da corrispondere alle aventi diritto per il 2025 è stato rivalutato ed è pari, nel suo importo pieno, a € 407,40 erogati per cinque mensilità per un totale di € 2.037,00.

L’assegno è riservato alle madri che non usufruiscono del trattamento di maternità obbligatoria (disoccupate, casalinghe, studentesse) o lo percepiscono in importo ridotto (lavoratrici part-time).
Può essere richiesto da cittadine italiane, comunitarie o cittadine di Stato Terzo, in quest'ultimo caso è necessario essere in possesso del permesso di specifici titoli di soggiorno, residenti nel Comune di Corbetta.

L'assegno è riconosciuto anche per i seguenti beneficiari:

  • padre (nel caso di abbandono del figlio da parte della madre o di affidamento esclusivo del figlio al padre, a condizione che la madre risulti regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato al momento del parto e che il figlio sia stato riconosciuto dal padre, si trovi presso la famiglia anagrafica di lui e sia soggetto alla sua potestà e comunque non sia in affidamento presso terzi);
  • affidatario preadottivo o adottante senza affidamento (nel caso in cui l'assegno non sia già stato concesso alla moglie affidataria preadottiva e che il richiedente abbia il minore in affidamento presso la propria famiglia anagrafica);
  • adottante non coniugato (nel caso di adozione pronunciata solo nei suoi confronti a condizione che il minore si trovi presso la famiglia anagrafica dell'adottante, sia soggetto alla potestà di lui e comunque non sia in affidamento presso terzi).

E per i seguenti casi particolari:

  • decesso della madre del neonato
  • neonato non riconoscibile o non riconosciuto da alcuno dei genitori.

Come fare

La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino e può essere consegnata presso l’Ufficio Servizi Sociali, previo appuntamento telefonico, oppure inviata alla mail front.officesociale@comune.corbetta.mi.it allegando il modulo compilato e la documentazione necessaria

 

 

Cosa serve

I documenti richiesti in fase di presentazione della domanda sono:

  • copia di un documento di identità valido
  • attestazione ISEE in corso di validità con il nuovo nato incluso nel nucleo familiare;
  • in caso di cittadini extracomunitari, copia di uno dei seguenti titoli di soggiorno in corso di validità: Permesso di Soggiorno CE Unico per Lavoro o con Autorizzazione al Lavoro, Permesso di soggiorno per motivi familiari (art. 19 D.Lgs. 30/2007), Permesso di Soggiorno CE per Lungosoggiornanti (ex Carta di Soggiorno), Permesso di Soggiorno CE di Protezione Sussidiaria o titolare di Status di Rifugiato Politico
  • in caso di genitori legalmente separati, anche se non più conviventi con l'ex coniuge: copia della sentenza di separazione.

Sarà cura del richiedente comunicare ogni variazione che dia luogo alla cessazione del diritto all'assegno.

Cosa si ottiene

L'Ufficio Servizi Sociali provvede:

  • alla concessione degli assegni ed alla relativa comunicazione all'INPS di tutti i dati utili per effettuare i relativi pagamenti; 
  • alla revoca del beneficio, nel caso di prestazioni indebitamente erogate, a far data dal momento dell'indebita corresponsione. Il provvedimento di revoca è trasmesso all'INPS per le conseguenti azioni di recupero delle somme erogate.

Il Servizio determinerà la concessione degli assegni entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta e procederà contestualmente a comunicare i dati all'INPS per i relativi pagamenti.

Tempi e scadenze

Il contributo viene erogato dall'INPS entro 45 giorni dalla presentazione della domanda da parte del Comune; l'importo dell'assegno ed il limite ISE per l'accesso vengono rideterminati ogni anno

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Front Office - Servizi Sociali

Via Roma, 17, 20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 02/97204351
Email: front.officesociale@comune.corbetta.mi.it

Pagina aggiornata il 23/07/2025