Richiedere l'iscrizione all'Albo dei giudici popolari

Servizio attivo

E' l'elenco delle persone idonee all'ufficio di giudice popolare presso la Corte d'Assise e la Corte di Assise di Appello, costituito dai nominativi dei cittadini che risultano in possesso dei requisiti richiesti dalla legge.

A chi è rivolto

Requisiti di iscrizione

Corte di Assise

Corte di Assise di Appello

  • cittadinanza italiana e godimento diritti civili e politici;
  • buona condotta morale;
  • età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
  • titolo di studio finale di scuola media di primo grado
  • cittadinanza italiana e godimento diritti civili e politici;
  • buona condotta morale;
  • età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
  • titolo di studio finale di scuola media di secondo grado

Descrizione

E' l'elenco delle persone idonee all'ufficio di giudice popolare presso la Corte d'Assise e la Corte di Assise di Appello, costituito dai nominativi dei cittadini che risultano in possesso dei requisiti richiesti dalla legge.

L''iscrizione all'albo è condizione necessaria per essere designati in qualità di giudici popolari presso la Corte d'Assise di primo e di secondo grado in occasione delle sessioni di giudizio delle stesse.

I giudici ai quali è notificato l'avviso debbono trovarsi presenti all'inizio della sessione, salvo che ne siano dispensati dal presidente della Corte di Assise su richiesta motivata per legittimo impedimento; i giudici popolari, durante il periodo della sessione in cui prestano servizio effettivo sono parificati ispettivamente ai giudici di Tribunale e ai giudici di Corte d'Appello;

Composizione delle corti

Corte di Assise

Corte di Assise di Appello

  • un magistrato di appello;
  • un magistrato del tribunale;
  • sei giudici popolari
  • un magistrato di cassazione;
  • un magistrato di appello;
  • sei giudici popolari

L’ufficio di giudice popolare è obbligatorio.

Chi, essendo chiamato a prestare tale servizio, non si presenta senza giustificato motivo, è condannato al pagamento di una somma da euro 2,58 a euro 15,49 nonché alle spese dell’eventuale sospensione o del rinvio del dibattimento.
Per essere esonerati dal servizio si deve presentare certificato medico della ASL prima della comparizione o durante la seduta di comparizione per il giuramento.
I giudici popolari nominati ricevono un compenso giornaliero stabilito per legge e un rimborso per spese di viaggio se l'Ufficio è prestato fuori del comune di residenza.
La nomina avviene mediante sorteggio ed è subordinata ad alcuni requisiti descritti successivamente.

Come fare

Chi desideri iscriversi negli Albi dei Giudici Popolari può farlo presentando apposita domanda presso questo Ufficio.

Cosa serve

Apposita domanda compilata.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all?Albo dei giudici popolari.

Tempi e scadenze

Dal 1 aprile al 31 luglio di ogni anno dispari.

L''iscrizione permane fino a cancellazione d'ufficio per perdita dei requisiti prescritti dalla legge. L'eventuale richiesta e di cancellazione dall'Albo deve essere presentata nello stesso periodo, medediante la compilazione di un apposito modulo.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

Sono comunque esclusi dall'ufficio di giudice popolare:

  • i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
  • gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di  polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
  • i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Area Attività Istituzionali Interne

Via C. Cattaneo, 25, 20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 02972041
Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/03/2025