Richiedere autenticazione di firme

Servizio attivo

E' l'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma posta in calce ad un documento è stata fatta da quella persona.

A chi è rivolto

Ai cittadini, residenti a Corbetta o non residenti, che richiedono l'autenticazione di firma.

Descrizione

E’ l’attestazione che la sottoscrizione è stata apposta in presenza di un Pubblico Ufficiale, previo accertamento dell’identità della persona che firma, secondo quanto disposto dal Decreto del Presidente della Repubblica nr 445 del 28 dicembre 2000

La competenza del funzionario comunale è circoscritta ai seguenti documenti, redatti in lingua italiana:

- istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (concernenti fatti, stati e qualità);
- procedimento elettorale;
- adozione;
- elezione degli ordini professionali;
- passaggio di proprietà dei beni mobili registrati (auto, moto, ecc), con certificato di proprietà in forma cartacea;
- quietanze liberatorie.
La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà riguarda “stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato” (d.P.R. 445/2000 art. 47), sia riferiti all’interessato stesso che ad altre persone.
Non si possono legalizzare, in quanto non ricadono nelle previsioni di legge di autentica da parte del Funzionario incaricato dal Sindaco, dichiarazioni di volontà. Non si possono pertanto legalizzare procure, deleghe, diffide ad adempiere, testamenti, sottoscrizioni di polizze assicurative o prodotti finanziari, autorizzazioni, compravendite (fatti salvi i beni mobili registrati), rinunce ed in generale tutto ciò che non ricade nella definizione di istanza o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
La firma infine non deve essere autentica se la domanda o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà deve essere presentata alla PA e ai gestori o esercenti di pubblici servizi. In questi casi l'autenticità della firma è dimostrata dalla:

  • firma sul documento fatta davanti alla dipendente, al dipendente addetto;
  • allegando fotocopia non autenticata di un documento di identità (in questo caso tutta la documentazione può essere inviata anche via fax, email, raccomandata, PEC).

Come fare

Il servizio è accessibile esclusivamente su appuntamento.

Occorre esibire al momento della richiesta il documento originale e la fotocopia dello stesso per poterli confrontare.

Per l’autentica di copia non è previsto alcun limite funzionale, né verifica del contenuto.

L’unico limite consiste nel fatto che occorre partire da un originale, non è ammessa la copia di copia.

Il funzionario incaricato dell'autenticazione pertanto si limita a ricevere una copia, verificare che sia identica al documento originale e che sia completa (ad esempio potrebbero esserci scritte a matita o comunque più leggere che non compaiono nella copia), quindi procedere a dichiararla autentica.

Nel caso in cui non vi sia la certezza assoluta che il documento mostrato in visione sia effettivamente un originale, o se la copia non risultasse identica all'originale, l'autentica non potrà essere effettuata.

Cosa serve

Documento d’identità in corso di validità e documento ove deve essere autentica la firma.
La firma deve essere effettuata dall'interessato davanti al pubblico ufficiale che deve autenticarla.

Cosa si ottiene

Autenticazione di firma

Tempi e scadenze

L’autentica di firma viene effettuata a vista

Costi

L'autentica di firma è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo (Euro 16,00) più i diritti di segreteria pari ad € 0.52, a meno che non sia prevista un'esenzione di legge, che deve essere espressamente dichiarata da chi richiede l'autentica.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

Se il dichiarante non sa o non può firmare
Valgono le regole generali dell’art. 4 D.P.R. 445/2000, quindi l’incaricato del Sindaco accerterà la volontà del dichiarante, che deve essere resa liberamente senza costrizioni, verificherà, per quanto possibile, che sia in grado di intendere e volere e darà atto della volontà del sottoscrittore e dell’impossibilità materiale a sottoscrivere, senza fare cenno – per privacy – di quale sia il tipo di impedimento.
Se il documento è in lingua straniera
I funzionari italiani possono operare solo su documenti redatti in lingua italiana.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici

Via C. Cattaneo, 25, 20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 0297204214
Telefono: 0297204279
Telefono: 0297204215
Telefono: 0297204315
Telefono: 0297204247
Reperibilità stato civile: 3703382092
Email: servizio.demografico@comune.corbetta.mi.it
PEC: demografici.comune.corbetta@pec.regione.lombardia.it
Fax: 0297204258

Pagina aggiornata il 19/03/2025