Richiedere la cittadinanza italiana

Servizio attivo

Il servizio permette di acquisire la cittadinanza italiana

A chi è rivolto

Cittadini stranieri

Descrizione

Un cittadino appartenente ad altri paesi può ottenere la cittadinanza italiana in tre modi:

  • acquisto per diritto 
  • acquisto per richiesta 
  • richiesta per concessione

Diritto

La cittadinanza italiana viene acquisita di diritto (o in automatico) in questi casi:

  • il figlio di padre o di madre cittadini italiani
  • chi è nato nel territorio italiano se i genitori sono ignoti o apolidi  oppure se i genitori provengono da Paesi stranieri che non prevedono l'acquisto automatico della cittadinanza per i nati all'estero
  • il figlio di genitori sconosciuti trovato in Italia, se non in possesso di altra cittadinanza
  • il figlio minore riconosciuto da padre o madre italiani con riconoscimento tardivo o dichiarazione giudiziale della filiazione oppure se viene riconosciuto il suo diritto al mantenimento o agli alimenti
  • il figlio minore del genitore che acquista o riacquista la cittadinanza italiana, se il figlio convive con il genitore al momento dell'acquisto il minore straniero o apolide adottato da genitori di cui almeno uno è italiano

Richiesta

 Può acquistare la cittadinanza italiana su richiesta lo straniero o l'apolide che ha origini italiane (cioè se il padre o la madre o almeno uno dei nonni è stato cittadino per nascita) solo se si verifica almeno una di queste tre condizioni:

  • il cittadino presta servizio militare in Italia e dichiara preventivamente di voler acquistare la cittadinanza italiana
  • il cittadino accetta un impiego alle dipendenze dello Stato, anche all'estero e dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana
  • al raggiungimento della maggiore età il cittadino risiede in Italia da almeno 2 anni e dichiara entro il diciannovesimo anno di voler acquistare la cittadinanza italiana

Può acquistare la cittadinanza italiana per beneficio di legge lo straniero che sia nato in Italia e vi ha risieduto senza interruzioni fino alla maggiore età; deve però dichiarare entro il diciannovesimo anno di età di voler acquistare la cittadinanza italiana all'Ufficiale dello Stati Civile del Comune di residenza (documentazione richiesta in allegato).

Il figlio maggiorenne riconosciuto da padre o madre italiani con riconoscimento tardivo o dichiarazione giudiziale della filiazione, conserva la sua cittadinanza originaria, ma può eleggere la cittadinanza italiana entro un anno dal riconoscimento o dalla dichiarazione giudiziale oppure dalla dichiarazione di efficacia del provvedimento straniero.

Per più complete informazioni riguardo le procedure da seguire, si rimanda agli uffici competenti: il Comune di residenza, il Consolato italiano del paese di residenza e del paese di provenienza. La documentazione da produrre riguarda i certificati che provano il possesso dei requisiti previsti.

Richiesta per concessione

La cittadinanza italiana viene acquisita su richiesta per concessione dallo straniero:

  • per concessione con atto discrezionale del Capo dello Stato
  • se ha prestato servizio alle dipendenze dello Stato italiano, anche all'estero, per almeno 5 anni
  • se è residente ininterrottamente in Italia da almeno 10 anni
  • se è stato adottato, maggiorenne, da un cittadino italiano e risiede in Italia da almeno 5 anni dopo l'adozione
  • se è nato nel territorio della repubblica o suo padre, o madre o nonni sono stati cittadini per nascita, a condizione che risieda in Italia da almeno 3 anni
  • se è cittadino di uno stato membro della Unione Europea e risiede in Italia da almeno 4 anni
  • se è apolide o rifugiato e risiede da almeno 5 anni in Italia
  • se ha reso notevoli servigi all'Italia

Può inoltre acquistare la cittadinanza italiana per matrimonio il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano quando risiede da almeno 2 anni dopo il matrimonio nel territorio italiano, ovvero dopo 3 anni se residente all'estero dalla data del matrimonio, se si verificano tutte e tre queste condizioni:

  • il coniuge straniero non ha subito condanne (con sentenza definitiva)
  • non sussistono comunque, nel caso specifico, fondati motivi di sicurezza per la Repubblica
  • il matrimonio è valido.

Il decreto di concessione non ha effetto se non si presta giuramento di fedeltà entro 180 giorni presso il Comune di residenza in Italia o al Consolato Italiano competente all'estero. Le autorità competenti:

la Prefettura riceve la domanda e la inoltra al Ministero dell'Interno, al termine dell'attività istruttoria relativamente alla regolarità della condizione giuridica dello straniero, l'ufficiale di stato civile riceve il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana dopo l'emanazione del decreto.

LINK UTILI:

 

Come fare

Occorre presentarsi allo sportello su appuntamento.

Cosa serve

  • Autocertificazione di residenza storico dei Comuni di residenza dalla nascita al compimento del 18° anno;
  • Certificato di cittadinanza rilasciato da Autorità Consolare (Legalizzazione firma in Prefettura - solo per i paesi dove non è prevista l’esenzione della Legalizzazione);
  • Fotocopia Passaporto;
  • Fotocopia Permesso di soggiorno. 

Procedure collegate

Con decorrenza dal 1° febbraio 2024, la notifica dei decreti di cittadinanza avverrà esclusivamente tramite la Piattaforma Notifiche Digitali di PagoPa S.P.A., disciplinata dall’art. 26 del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito dalla legge n. 120/2020.

È gestita per legge da PagoPA s.p.a., che ha proceduto ad integrare tale Piattaforma con il sistema CIVES, l’applicativo informatico che consente la gestione informatizzata delle istanze di conferimento della cittadinanza italiana.

Pertanto, l’intera fase di notifica dei decreti di cittadinanza italiana ai sensi della legge 91/1992 (concessori, di diniego, di inammissibilità) verrà gestita interamente tramite la Piattaforma Notifiche Digitali di PagoPa S.P.A.

Il richiedente la cittadinanza, una volta ricevuta la notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana, potrà scaricare dal sistema CIVES i documenti necessari e, previo appuntamento da fissare telefonicamente ai numeri 0297204315 – 215 – 247 o via email all'indirizzo servizio.statocivile@comune.corbetta.mi.it, potrà presentarsi presso l’Ufficio di Stato Civile per il successivo giuramento che deve avvenire entro 6 mesi  dal momento del perfezionamento della notifica del decreto.

Al fine di prestare giuramento dovrà presentare obbligatoriamente in formato cartaceo i seguenti documenti:

  • copia cartacea del decreto;
  • avviso di avvenuta ricezione relativa alla notifica del decreto stesso – in formato cartaceo;
  • eventuale ulteriore documentazione generata dalla piattaforma;
  • fotocopia della carta d’identità, permesso di soggiorno, passaporto;
  • atto di nascita tradotto e legalizzato in originale;
  • eventuale atto di matrimonio tradotto e legalizzato in originale;
  • nr. 2 marche da bollo di Euro 16,00.

Per ulteriori informazioni in merito al procedimento di notifica digitale, è possibile consultare la guida alla notifica dei decreti di cittadinanza tramite la Piattaforma Notifiche Digitali, disponibile sul sito web della Piattaforma stessa. 

Cosa si ottiene

La cittadinanza italiana

Tempi e scadenze

Il giuramento dovrà essere reso entro 180 giorni dalla notifica del decreto.

Costi

Versamento di € 250,00 (Bollettino Postale prestampato) conto corrente n° 809020 intestato a Ministero dell’Interno DLCI – cittadinanza – causale: contributo di cui all'articolo 1, comma 12 della Legge nr. 94 del 15/07/2009

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi:
- Legge 5 febbraio 1992, numero 91
- Decreto del Presidente della Repubblica 12 ottobre 1993, numero 572
- Decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, numero 362
- Legge 15 luglio 2009, numero 94

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici

Via C. Cattaneo, 25, 20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 0297204214
Telefono: 0297204279
Telefono: 0297204215
Telefono: 0297204315
Telefono: 0297204247
Reperibilità stato civile: 3703382092
Email: servizio.demografico@comune.corbetta.mi.it
PEC: demografici.comune.corbetta@pec.regione.lombardia.it
Fax: 0297204258

Pagina aggiornata il 20/03/2025