Richiedere l'iscrizione all'elenco aperto di strutture residenziali per l'accoglienza di minorenni in carico presso i servizi sociali

Servizio attivo

L'iscrizione è finalizzata esclusivamente a consentire l’iscrizione all’Elenco aperto, pertanto, non viene posta in essere alcuna procedura concorsuale, né verrà formulata alcuna graduatoria in merito.

A chi è rivolto

Possono far domanda di iscrizione all’Elenco delle strutture residenziali per minorenni, giovani adulti 18/21, tutti i soggetti del Terzo Settore, intesi come le organizzazioni di volontariato, le associazioni e gli enti di promozione sociale, gli organismi della cooperazione, le cooperative sociali, le fondazioni, gli enti di patronato, altri soggetti privati non a scopo di lucro, o eventuali altri enti che erogano tali servizi in conformità alle norme.

Come fare

Il Legale Rappresentante o il Procuratore dell’Ente gestore presenta l’istanza per l’inserimento nell’Elenco aperto del Comune di Corbetta, completa in ogni sua parte. Le domande andranno inoltrate in formato PDF al Comune di Corbetta tramite PEC all’indirizzo: comune.corbetta@postemailcertificata.it

L’istanza dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

  • Carta dei Servizi, che deve essere aggiornata periodicamente e resa disponibile ad ogni ospite. Deve essere un documento agile ed essere compresa in un numero contenuto di pagine e scritta in modo da essere comprensibile per il beneficiario.
  • Progetto di Gestione che dovrà descrivere le modalità attuative del servizio, tenendo conto delle proprie specificità ed esperienze. Il Progetto di gestione è lo strumento con il quale il Gestore illustra il proprio intervento ai beneficiari indiretti (il Servizio Sociale), comprende la descrizione della struttura sia dal punto di vista edilizio (configurazione degli spazi), sia gestionale (missione, approccio metodologico, tecniche e strumenti, personale, formazione, supervisione, lavoro d’equipe) deve indicare il luogo dove è conservata la documentazione da esibire in caso di verifica, monitoraggio e controllo della corretta prestazione del servizio, dell’adempimento alle prescrizioni, della congruità delle prestazioni rese rispetto al contratto.
  • rette e modalità di tariffazione applicate;
  • fotocopia del documento di identità e codice fiscale del Legale rappresentante dell’Ente Gestore, in corso di validità.

Cosa serve

Gli Enti Gestori devono:

  • avere uno scopo sociale congruente con la tipologia di servizio per la quale il soggetto intende presentare domanda d’iscrizione, comprovato da copia dello Statuto per i soggetti non tenuti all’obbligo dell’iscrizione al registro della C.C.I.A.A.;
  • essere in possesso di tutti i requisiti di ordine generale per la partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti pubblici nonché l'insussistenza delle cause ostative previste dall'art. 80 comma 1 dalla lettera a) alla lettera f), comma 2, comma 3, comma 4, comma 5 dalla lettera a) alla lettera m) del D. Lgs. n. 50/2016;
  • essere a conoscenza e impegnarsi ad assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche;
  • se con posizione INAIL o INPS attiva, in essere in regola in materia di contribuzione previdenziale, assicurativa e infortunistica;
  • essere in regola con l’applicazione della normativa relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche), in materia di prevenzione infortunistica, di igiene del lavoro e di rispettare le norme per il diritto al lavoro dei disabili;
  • non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi a dipendenti di codesta Amministrazione comunale, anche non più in servizio, che negli ultimi tre anni abbiano esercitato poteri istruttori, autoritativi o negoziali per conto della Amministrazione comunale in procedimenti in cui la controparte sia stata interessata e impegnarsi altresì a non conferire tali incarichi per l’intera durata del contratto, consapevole delle conseguenze previste dall’art. 53 comma 16-ter del decreto legislativo n. 165 del 2001;
  • non aver ricevuto gravi contestazioni, opportunamente motivate e circostanziate, su elementi significativi relativi alla qualità delle prestazioni rese e/o provvedimenti di risoluzione del rapporto convenzionale negli ultimi due anni;
  • essere in regola con il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) o con l’iscrizione al registro della Regione di appartenenza.

L’iscrizione nell’elenco aperto è subordinata al possesso dei seguenti requisiti di ordine specifico:

  • essere in possesso, per ogni struttura di cui si richiede l’iscrizione all’Elenco, di regolare autorizzazione definitiva al funzionamento rilasciata, secondo le vigenti disposizioni della regione di appartenenza, dall’ente territorialmente competente;
  • essere in possesso dei requisiti tecnologici e strutturali e dei rispettivi criteri regionali di accreditamento secondo le vigenti disposizioni della regione di appartenenza, dall’ente territorialmente competente;
  • essere in possesso della Carta dei Servizi aggiornata e del relativo Progetto di Gestione;
  • essere in possesso di documento che attesti le modalità attuate dalla struttura in caso di evacuazione rapida dei locali.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'elenco aperto di strutture residenziali per l'accoglienza di minorenni in cario presso i servizi sociali

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze. La procedura di ammissione all’Elenco non è competitiva ed è finalizzata alla più ampia partecipazione.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Sociali - Assistenti Sociali

Via Roma, 17, 20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 0297204356
Telefono: 0297204357
Email: assistenti.sociali@comune.corbetta.mi.it

Pagina aggiornata il 30/04/2025