Richiedere certificati ed estratti di stato civile

Servizio attivo

I certificati ed estratti sono atti in base ai quali il cittadino dimostra di possedere una serie di requisiti relativi alla sua persona.

A chi è rivolto

A tutti coloro che devono dimostrare di possedere una serie di requisiti relativi alla loro persona.

I certificati e gli estratti per riassunto degli atti di stato civile possano essere rilasciati a chiunque ne faccia richiesta, o da persone da queste opportunamente delegate (art.38, comma 3-bis, d.P.R. n.445/2000).
La richiesta fatta da terze persone va inoltrata per iscritto con indicazione dei motivi, la persona cui l'atto si riferisce, previa identificazione, potrà invece ottenere l'estratto su richiesta anche verbale.

Descrizione

I certificati

I certificati di nascita, matrimonio e morte possono essere sostituiti con una autocertificazione ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 445/2000, che devono essere obbligatoriamente accettati dagli enti pubblici o dai gestori di di pubblico servizio, e, con le modifiche apportate al d.P.R. n.445/2000 dal d.L. n.76/2020, convertito con L. n.120 del 11/09/2020, anche dai privati.
I certificati di nascita, matrimonio, unione civile e morte riportano il numero dell'atto del registro di stato civile, nome, cognome, luogo e data di nascita, luogo e data dell'evento di una persona e vengono rilasciati dall'ufficiale dello stato civile del Comune che ha registrato o trascritto l'evento.

Gli estratti

Gli estratti di nascita, matrimonio e morte certificano, oltre che i medesimi dati sopra descritti per i certificati, le eventuali annotazioni.
Nell'estratto di nascita le annotazioni certificabili sono, ad esempio, quelle relative a: apertura/chiusura amministrazione di sostegno, matrimonio, divorzio, morte, acquisto/perdita e riacquisto cittadinanza italiana, ecc..
Nell'estratto di matrimonio le annotazioni certificabili sono ad esempio quelle relative a convenzioni patrimoniali, divorzio, ecc..
Se il richiedente dell'estratto non è il diretto interessato, un genitore del minore, il tutore o amministratore di sostegno, la richiesta deve essere presentata in forma scritta.

Estratti di nascita con generalità dei genitori

Il rilascio di estratti di nascita con indicazione della paternità e della maternità, regolato dall’articolo 3 del d.P.R. 432/1957, è consentito soltanto a richiesta dell’interessato per l’esercizio di diritti o l’adempimento di doveri derivanti dallo status di figlio.
Quando l’interessato è minorenne, il rilascio si effettua su richiesta del genitore esercente la potestà o dal tutore.
In via eccezionale vengono rilasciati estratti di nascita con l’indicazione della paternità e della maternità a soggetti maggiorenni diversi da quelli sopra indicati, che siano muniti di delega scritta ad essi rilasciata dall’interessato, a cui sia allegata la fotocopia di un documento d’identità valido dell’interessato stesso.
Le medesime indicazioni valgono per il rilascio degli estratti di nascita su modello plurilingue, in quanto riportano sempre l’indicazione della paternità e della maternità.

I certificati plurilingue

Il certificato plurilingue è un  un modello specifico redatto  in più lingue che può essere utilizzato all'estero, nei paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna del 1976. Serve per provare la  data e il luogo di nascita, di matrimonio o di morte di una persona.
Possono essere rilasciati su modello plurilingue solo se l'atto di cui è estratta la copia è registrato presso lo stato civile del Comune di Corbetta:
•    estratto di nascita
•    estratto di matrimonio
•    estratto di morte
E' un documento che non necessita per il suo uso nei paesi esteri convenzionati di traduzione e legalizzazione.

Come fare

•    richiesta tramite email all'indirizzo: servizio.demografico@comune.corbetta.mi.it allegando copia fronte retro del documento d'identità del richiedente;
•    direttamente recandosi presso l'ufficio di stato civile previo appuntamento telefonico al n. 0297204215 - 0297204315 ;
•    per l'invio in Italia e all'estero: richiesta scritta a mezzo posta con allegato copia del documento d'identità del richiedente e busta affrancata completa di indirizzo per il ritorno.

Cosa serve

Documento d'identità del richiedente

Cosa si ottiene

Il certificato o l'estratto di stato civile richiesti.

Costi

Nessun costo: i certificati rilasciati dall'Ufficiale dello Stato Civili sono esenti dall'imposta di bollo.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

Copia integrale dell'atto di stato civile

L’istanza di rilascio della copia integrale (fotocopia) degli atti di stato civile deve essere motivata sulla base di una delle casistiche previste dalla legge (art.107 d.P.R. 396/2000): rilascio al soggetto portatore di un interesse personale, diretto, concreto e attuale, previa istanza scritta.

Per "interesse" è da intendersi quello definito dall'art.22, c.1, lett. b), della L. n.241/1990:
"Art.22. Definizioni e principi in materia di accesso.
Ai fini del presente capo si intende:
b) per interessati, tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso".

Pertanto gli estratti per copia integrale possono essere rilasciati solamente a condizione che venga presentata motivata istanza comprovante l'interesse personale e concreto del richiedente a fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante.

L'interesse della persona che richiede la copia integrale non deve consistere necessariamente in un diritto soggettivo o in un interesse legittimo; deve però essere un interesse "giuridicamente tutelato", ovvero non deve trattarsi di un generico ed indistinto interesse, e deve sussistere un rapporto di strumentalità tra tale interesse e l'informazione che si intende acquisire. Secondo un costante e indiscusso orientamento della giurisprudenza amministrativa in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi, la nozione di diritto di accesso deve essere intesa "alla cura di un interesse diretto, concreto, attuale e non meramente emulativo o potenziale, connesso alla disponibilità dell'atto o del documento del quale si richiede l'accesso, non imponendosi che l'accesso al documento sia unicamente e necessariamente strumentale all'esercizio del diritto di difesa in giudizio, ma ... in termini di utilità per la difesa di un interesse giuridicamente rilevante" (Consiglio di Stato, sez. III, sentenza n.1978/2016, sez. VI, sentenza 2269/2017, e sez. IV, sentenza n.4209/2014).

Tali limiti al rilascio della copia integrale, sussistono anche nei confronti della persona a cui l'atto si riferisce, a quello dei minori nei confronti dei genitori o tutore, o a quelli dei parenti più diretti nel caso in cui l'interessato fosse deceduto.

Il certificato di "congrue generalità"

Il certificato di "congrue generalità" nel quadro normativo attuale non ha fondamento giuridico. L'ufficiale di anagrafe rilascia "a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione, i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti in ANPR, nonché ogni altra informazione ivi contenuta" (art.33, c.1, d.P.R. n.223/1989).
L’ufficiale di stato civile “… rilascia, nei casi previsti, gli estratti e i certificati che concernono lo stato civile, nonché le copie conformi dei documenti depositati presso l’ufficio di stato civile” (art.5, d.P.R. n.396/2000).
Inoltre, sempre gli ufficiali di stato civile, a norma dell’art.450, c.3, del codice civile, “devono altresì compiere negli atti affidati alla loro custodia le indagini domandate dai privati”.
Alla luce di tale quadro normativo, l’unica forma di certificazione/attestazione che può essere rilasciata a firma dell’ufficiale di stato civile che, a seguito dell’esame del registro dell’anno di nascita della persona interessata, risulta la nascita di una persona con determinate generalità e nessun’altra persona con determinate generalità. Non è legittimo attestare che si tratta della stessa persona fisica, considerazione che non rientra nelle competenze dell’ufficiale di stato civile, ma potrà essere eventualmente tratta da colui al quale il certificato viene prodotto.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 19/06/2025