In Italia, le elezioni europee si svolgeranno Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024. Per votare bisogna aver compiuto 18 anni. In questa sezione tutte le informazioni per il voto.
Informazioni, affluenze e schede dei risultati elettorali
Apertura straordinaria per rilascio tessere elettorali Elezioni Europee 2024
Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, l'Ufficio Elettorale Comunale sarà aperto in orario straordinario:
- venerdì 07 giugno 2024 dalle 9 alle 18 presso Servizi Demografici Via Cattaneo n. 25;
- sabato 08 giugno 2024 dalle ore 9 alle ore 23 presso Sala Polifunzionale della Scuola Media - Piazza 1 Maggio n. 9/A
- domenica 09 giugno 2024 dalle ore 7 alle ore 23 presso Sala Polifunzionale della Scuola Media - Piazza 1 Maggio n. 9/A .
Voto degli elettori temporaneamente all'estero
La legge consente agli elettori italiani che si trovino temporaneamente all’estero (non iscritti AIRE) di poter votare presso le sezioni elettorali istituite nel territorio degli altri Paesi membri dell’Unione invece che in Italia.
A tal fine la domanda va presentata al Consolato competente entro il 21 marzo 2024.
Maggiori informazioni e dettagli nel manifesto allegato.
Voto dei cittadini comunitari residenti a Corbetta
La legge consente agli elettori degli Stati membri dell’Unione Europea che risiedono in un comune italiano di poter votare per i membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia, previa iscrizione in un’apposita lista elettorale aggiunta.
I cittadini di altri Stati UE residenti a Corbetta possono quindi avvalersi di questa facoltà e a tal fine devono presentare istanza allegando copia fronte retro del documento d'identità entro lunedì 11 marzo 2024:
Maggiori informazioni e dettagli nel manifesto allegato.
Link per scaricare il modello di domanda (occorre scaricare e salvare il modulo e poi aprirlo con una versione aggiornata di Adobe): https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/europee-2024-modulo-optanti
Decreti convocazione comizi - Elezioni Europee 2024
Consulta i Decreti in allegato
Quando si vota - Elezioni Europee 2024
Si vota nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024.
Gli orari di votazione sono i seguenti:
- Sabato 8 giugno dalle ore 15 alle ore 23
- Domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23
Dove si vota - Elezioni Europee 2024
SCUOLA MEDIA "SIMONE DA CORBETTA" Piazza 1° Maggio n. 9 sezioni 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12
FRAZIONE CERELLO - P.zza Don Cermenati sezioni 13-14
Si ricorda che la Scuola Superiore di Via Roma n. 1/3 NON E' PIU' sede di seggio.
Chi vota - Elezioni Europee 2024
In Italia si ha diritto di voto alle Elezioni europee se:
- si è compiuto il diciottesimo anno di età;
- si è cittadini italiani o cittadini italiani residenti all'estero;
- si è registrati come votanti entro la scadenza stabilita (11/03/2024) per i cittadini UE votanti in Italia.
Gli iscritti Aire in un altro Stato membro dell'Unione Europea votano presso i seggi elettorali allestiti all'estero dalle sedi diplomatico-consolari italiane del Paese in cui si risiede.
Gli iscritti Aire in un Paese non appartenente all'Unione Europea votano solo recandosi nel comune italiano nelle cui liste elettorali sono iscritti.
Per poter esercitare il diritto di voto presso l'ufficio elettorale di sezione nelle cui liste si risulta iscritti, si dovranno esibire un documento di riconoscimento valido e la tessera elettorale.
Servizio trasporto disabili - Elezioni Europee 2024
Per il giorno della votazione il Comune di Corbetta organizza un servizio gratuito per il trasporto delle persone disabili residenti in Corbetta.
Il servizio è gratuito e consiste nell’accompagnamento della persona alla sede di voto e riaccompagnamento al suo domicilio.
La richiesta può essere presentata fino al venerdì precedente alla votazione quindi 07/06/2024 al fine di poter organizzare il servizio.
Per accedere al servizio è necessario avere un certificato di invalidità rilasciato dall’ATS, anche rilasciato precedentemente e per altri scopi, farne una copia ed esibirla, insieme a un documento di identità.
Per maggiori informazioni e per richiedere il trasporto:
Servizi Demografici - Ufficio Elettorale
Tel. 0297204247
Email: servizio.demografico@comune.corbetta.mi.it
Voto studenti fuori sede - Elezioni Europee 2024
In via sperimentale, per le elezioni Europee del 8/9 giugno 2024, sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio si trovino in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni.
Sono previste due modalità di esercizio del voto fuori sede:
- se il comune di temporaneo domicilio è ubicato nella medesima circoscrizione elettorale del comune di residenza, gli studenti fuori sede votano nelle sezioni ordinarie del comune di temporaneo domicilio;
- se il comune di temporaneo domicilio è ubicato in una circoscrizione elettorale diversa da quella a cui appartiene il comune di residenza, gli studenti fuori sede votano presso sezioni speciali istituite nel comune capoluogo della regione alla quale appartiene il comune di temporaneo domicilio; in tale ipotesi, il voto è espresso per le liste e i candidati della circoscrizione elettorale di appartenenza, e cioè per le liste e i candidati della circoscrizione elettorale nella quale è ubicato il comune di residenza.
La circoscrizione elettorale del Comune di Corbetta è "I - Italia Nord Occidentale"
Per poter esercitare il voto "fuori sede", gli interessati devono presentare domanda con il modulo allegato alla presente pagina non oltre domenica 5 maggio 2024 con le seguenti modalità:
Alla domanda occorre inoltre allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante l'iscrizione presso un'istituzione scolastica, universitaria o formativa (mediante certificazione rilasciata dalle predette istituzioni o tramite il portale Anis - Anagrafe Nazionale Istruzione Superiore - o autocertificata ai sensi del D.P.R. 445/2000).
La domanda può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, e cioè mercoledì 15 maggio 2024.
Voto assistito - Elezioni Europee 2024
Il diritto di voto assistito è la possibilità di esercitare il proprio voto con l’assistenza di un altro elettore, scelto come accompagnatore.
L’accompagnatore designato può essere iscritto alle liste elettorali di un qualsiasi Comune italiano.
Si può usufruire del voto assistito se si è:
- ciechi;
- amputati delle mani;
- affetti da paralisi;
- con altri gravi impedimenti fisici.
Non possono usufruire del voto assistito gli elettori con handicap solo mentali, neanche se l’accompagnatore è un familiare.
Per poter esprimere il proprio voto, possono ottenere tale agevolazione nei seguenti modi:
- ad ogni nuova votazione possono presentarsi al seggio con il certificato medico rilasciato dall’ASL;
- gli elettori che si trovano permanentemente nelle condizioni di non poter esprimere il proprio voto in modo autonomo, possono rivolgersi al Comune per farsi apporre sulla Tessera Elettorale un timbro AVD che da diritto di esprimere il proprio voto con un accompagnatore, senza dover presentare ogni volta al Seggio Elettorale nuovi certificati medici o altra documentazione.
Apertura straordinaria ufficio elettorale per adempimenti relativi alla presentazione delle candidature - Elezioni Europee 2024
Si comunica che l'Ufficio Elettorale sarà aperto nelle seguenti giornate per gli adempimenti connessi alla procedura di presentazione delle candidature (rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali e ulteriori adempimenti):
- SABATO 27/04/2024 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
- DOMENICA 28/04/2024 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
- LUNEDI' 29/04/2024 dalle ore 14.00 alle ore 17.00
- MARTEDI' 30/04/2024 dalle ore 8.00 alle ore 20.00
- MERCOLEDI' 01/05/2024 dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Voto a domicilio - Elezioni Europee 2024
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 1 del D.L 1/2006 convertito con modifiche dalla legge n. 22/2006, gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'art. 29 della legge 104/1992, in occasione delle elezioni Europee possono essere ammessi al voto domiciliare.
Tali disposizioni si applicano nel caso in cui i richiedenti dimorino per le elezioni Europee nell'ambito dell'intero territorio nazionale.
Gli elettori interessati dovranno inviare richiesta compilando il modulo allegato nel periodo compreso fra il 40° e 20° giorno antecedente la data delle elezioni quindi dal 30/04/2024 al 20/05/2024.
Propaganda Elettorale Elezioni Europee 2024
In allegato i prospetti per l'assegnazione degli spazi per la propaganda elettorale diretta elezioni europee del 8-9 giugno 2024.
AFFISSIONI
Dal 30° giorno antecedente la consultazione (10 maggio 2024) fino alla mezzanotte di venerdì 07 giugno 2024, sono consentite esclusivamente negli spazi predisposti per la propaganda elettorale dalla Giunta Comunale, secondo i modi e tempi di seguito indicati. A partire da tale momento ogni nuova affissione è vietata ad eccezione dell’affissione di giornali e periodici nelle bacheche poste in luogo pubblico regolarmente autorizzate.
E' vietata l'affissione o l'esposizione di stampati, manifesti ecc. inerenti direttamente o indirettamente la propaganda elettorale in luogo pubblico o esposto al pubblico, nelle vetrine dei negozi, nelle porte, sui portoni, sulle saracinesche, sui chioschi, sugli infissi delle finestre o dei balconi, sugli alberi, sui pali o palloni ed aerostati ancorati al suolo.
Sono vietate le iscrizioni murali e quelle su fondi stradali, rupi, argini, palizzate, recinzioni, alberi e balconi (art. 1 Legge 212/1956).
Si ricorda che l'assegnazione di uno spazio di propaganda elettorale è conseguenza, automatica, dell'ammissione alla competizione della lista di riferimento; pertanto NON è necessario (nè previsto) fare alcuna domanda di ammissione alla propaganda elettorale, per le liste ammesse alla competizione.
Si ricorda inoltre che, a seguito delle modifiche introdotte dalla legge 147/2013, la propaganda elettorale è consentita unicamente a coloro che partecipino alla consultazione con una lista di candidati; NON è più ammessa, in sostanza, la propaganda elettorale INDIRETTA.
PROPAGANDA LUMINOSA E FONICA MOBILE
Dal 10 maggio 2024 è vietata qualsiasi forma di propaganda luminosa mobile. E’ ammessa invece la propaganda figurativa non luminosa sui mezzi mobili. La propaganda elettorale effettuata con l’uso degli altoparlanti su mezzi mobili è subordinata alla preventiva autorizzazione del Sindaco (o del Prefetto nel caso in cui si svolga sul territorio di più comuni), ed è ammessa solo per annunciare l’ora e il luogo in cui si terranno i comizi e le riunioni elettorali. Dovrà evitarsi l'uso degli altoparlanti mobili nelle vicinanze di ospedali, case di riposo e case di cura, a tutela del riposo dei ricoverati.
INIZIO DEL DIVIETO DI PROPAGANDA (art. 9 L. 4/04/1956, n. 212)
Dal giorno antecedente quello della votazione, e quindi da sabato 08 giugno 2024 e fino alla chiusura delle operazioni di voto, sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta in luoghi pubblici o aperti al pubblico, le nuove affissioni di stampati, giornali murali e manifesti. Inoltre, nei giorni destinati a votazione, è vietata ogni forma di propaganda elettorale entro il raggio di 200 metri dall'ingresso delle sezioni elettorali. E' consentita la nuova affissione di giornali quotidiani o periodici nelle bacheche poste in luogo pubblico, regolarmente autorizzate alla data di pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi.
DIFFUSIONE DI SONDAGGI DEMOSCOPICI
Nei 15 giorni antecedenti la data di votazione, e quindi da sabato 25 maggio 2024, sino alla chiusura delle operazioni di voto, è vietato rendere pubblici o comunque diffondere risultati di sondaggi demoscopici sull'esito delle elezioni e sugli orientamenti politici degli elettori,anche se tali sondaggi siano stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto.
Fac simile scheda di votazione - Elezioni Europee 2024
Si vota tracciando un segno X sul contrassegno della lista prescelta, o nel rettangolo che lo contiene, utilizzando esclusivamente la matita copiativa messa a disposizione al seggio. Se si traccia un segno su più contrassegni di lista, il voto è nullo.
Si possono esprimere al massimo 3 preferenze per candidati che appartengono alla lista prescelta, tranne che per la lista RASSEMBLEMENT VALDÔTAIN che, essendo una lista di minoranza linguistica, ammette 1 sola preferenza. NON è ammesso il voto disgiunto. Se si esprime più di una preferenza, devono essere indicati/e candidati/e di sesso diverso, ad esempio:
2 preferenze: un uomo e una donna, o viceversa,
3 preferenze: due donne ed un uomo, o viceversa.
In caso di mancato rispetto delle "preferenze di genere", verranno annullate le preferenze successive alla prima.