Richiedere rilascio dell'autorizzazione per contrassegno disabili

Servizio attivo

Servizio di autorizzazione a fruire dei parcheggi per gli invalidi tramite rilascio di contrassegno in favore dei soggetti diversamente abili, in materia di circolazione stradale.

A chi è rivolto

Il contrassegno disabili è rivolto:

  • alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta di sostare con il veicolo che le trasporta, residenti nel Comune di Corbetta e in possesso di certificazione medica rilasciata dal Settore medico legale dell'Asl o altra certificazione riconosciuta dall’Asl

alle persone con cecità assoluta o invalidità (codice 08/09) con residuo visivo non superiore a 1/20 (cosiddetti ventesimisti), residenti nel Comune di Corbetta

Descrizione

La presente istanza permette di chiedere il rilascio di un'autorizzazione per l’utilizzo degli stalli riservati al servizio delle persone invalide. Questa facoltà è resa nota mediante l’esposizione durante la circolazione di apposito CONTRASSEGNO, valido in tutta l'Unione Europea.

L’autorizzazione così rilasciata consente alle persone invalide, o con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, di sostare con il veicolo che le trasporta in deroga ad alcuni divieti e di beneficiare di una serie di facilitazioni per la circolazione (come ad esempio l’accesso alle ZTL o ad aree soggette a limitazione ecc.).

Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dall’intestatario e in sua presenza. Deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore all’interno del veicolo ogniqualvolta vi sia la persona invalida a bordo, anche durante il periodo di sosta.

E’ vietata la manomissione o riproduzione del contrassegno e non è possibile chiederne il duplicato se non in caso di smarrimento.

Come fare

L’ufficio competente per il rilascio del pass disabili è la Polizia Locale.

Le domande di rilascio pass disabili potranno essere presentate esclusivamente online mediante apposita  istanza on line a cui si accede cliccando il pulsante "Richiedi il servizio" ed accedendovi utilizzando le proprie credenziali SPID o CIE

Le domande per il rilascio del contrassegno sono di regola presentate dalla persona invalida stessa. E’ possibile delegare un soggetto terzo alla presentazione dell’istanza; in questo caso il delegato dovrà accedere con la propria utenza SPID/CIE e compilare l’istanza online coi dati della persona invalida. Nel caso di delega sarà necessario integrare la pratica con i documenti di identità della persona invalida.

Per ritirare l’autorizzazione ed il contrassegno il richiedente verrà direttamente contattato dall’U.R.P., tramite i recapiti indicati nella domanda, per concordare appuntamento. Al ritiro si può provvedere tramite persona delegata munita di apposita delega e copia della carta di identità del soggetto invalido destinatario del contrassegno.

Qualora si sia in possesso di contrassegno scaduto o inservibile perché deteriorato, lo stesso va restituito contestualmente al rilascio del nuovo.

Cosa serve

I documenti da allegare per la richiesta di una nuova autorizzazione sono:

  • una fototessera recente della persona con disabilità,
  • Certificazione medica rilasciata dall'ufficio medicolegale dell'ASL competente per territorio;
  • per le sole autorizzazioni temporanee è necessario allegare la scansione di due marche da bollo da 16,00 euro debitamente annullate (i numeri identificativi e la data emissione dovranno essere indicati durante la compilazione dell'istanza).

In caso di richiesta di rinnovo di un contrassegno scaduto dovrà essere presentata la seguente documentazione:

  • fototessera recente della persona con disabilità,
  • Per il rinnovo di autorizzazioni permanenti è necessario allegare una certificazione medica rilasciata dal medico curante che conferma il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al primo rilascio del contrassegno,
  • per il rinnovo di un'autorizzazione temporanea è necessario allegare una Certificazione medica rilasciata dall'ufficio medicolegale dell'ASL di appartenenza che attesti il persistere dell’invalidità.

Per richiedere il duplicato di un contrassegno smarrito e/o deteriorato dovrà essere presentata la seguente documentazione:

  • fototessera recente della persona con disabilità
  • per le sole autorizzazioni temporanee è necessario allegare la scansione di due marche da bollo da 16,00 euro debitamente annullate (i numeri identificativi e la data emissione dovranno essere indicati durante la compilazione dell'istanza).
  • denuncia di smarrimento se ricorre il caso.

La certificazione medica utile per il rilascio del contrassegno invalidi, sia temporaneo che permanente, deve necessariamente riportare uno o più dei seguenti codici di indennità (05/06/08/09 o riportanti L.508/88, L.18/80, L.382/70, art. 381 DPR 495/92, L.388/2000 e art. 8 L.449/97).

Cosa si ottiene

Viene rilasciata un’autorizzazione e relativo contrassegno invalidi da esporre sul parabrezza per sostare nelle aree di sosta al servizio delle persone invalide.

Tempi e scadenze

In caso di invalidità permanente il contrassegno ha una validità di 5 anni ed è rinnovabile.

In caso di invalidità temporanea, la validità del contrassegno è pari alla durata del periodo di invalidità attestata dalla certificazione medica rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale competente.

Costi

Il rilascio del contrassegno permanente non prevede costi.

In caso di autorizzazione per invalidità temporanea è dovuto il versamento di n. 2 marche da bollo da € 16,00 ciascuna.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere rilascio dell'autorizzazione per contrassegno disabili direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Vincoli

Il contrassegno, dal settembre 2012, è unificato al modello europeo, è personale e può essere utilizzato solo ed esclusivamente quando l’auto è al servizio della persona disabile.

Ulteriori informazioni

RIFERIMENTI NORMATIVI

Il rilascio di un'autorizzazione per l'utilizzo degli stalli di sosta riservati alle persone disabili è regolamentata dalle seguenti norme

  • ’art. 188 del Codice della Strada,
  • art. 6 del regolamento di attuazione dell'art. 27 della legge 30.03.1971, n. 118.,
  • art. 12 D.P.R. n. 503/96
  • D.P.R. n. 151 del 30/07/2012 (modifiche all'art. 381 D.P.R. 495/92) — Raccomandazione Consiglio Unione Europea 04/06/98.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Polizia Locale - Front Office

Via C. Cattaneo, 25, 20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 0297204300
Email: verbali@comune.corbetta.mi.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/07/2025