Rilascio del passaporto

Servizio attivo

Il passaporto è un documento di identità ufficiale rilasciato da un governo nazionale, che certifica l'identità e la cittadinanza del titolare.

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani.

Descrizione

Il passaporto è un documento di viaggio, di identità e riconoscimento; è personale.

Il passaporto elettronico rilasciato dalla Questura e/o dalle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero è dotato di un microprocessore contenente i dati anagrafici, la fotografia del titolare del documento, l’indicazione dell’autorità che lo ha rilasciato.

Come fare

Per il rilascio del passaporto è necessario fissare un appuntamento tramite Agenda Passaporti della Questura previo accesso con Spid/Cie: https://passaportonline.poliziadistato.it/

Il servizio:

  • consente di scegliere il giorno, l’orario ed il Commissariato a cui rivolgersi;
  • fornisce la lista completa dei documenti da allegare alla domanda;
  • permette di specificare eventuali urgenze nell'ottenere il documento, allegando i giustificativi.

Cosa serve

Per la documentazione necessaria per il rilascio del passaporto visitare la pagina: https://www.poliziadistato.it/articolo/il-rilascio

Cosa si ottiene

Rilascio del passaporto.

Tempi e scadenze

Il passaporto vale 10 anni; per i minori di età inferiore a 3 anni il passaporto ha validità di 3 anni, mentre dai 3 ai 18 anni il passaporto vale 5 anni.

Costi

Si prega di prendere visione di quanto riportato sul sito ufficiale della Polizia di Stato: https://www.poliziadistato.it/articolo/il-rilascio

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

  • Per il genitore richiedente con figli minori è necessario l’assenso dell’altro genitore. In mancanza dell’assenso occorre il nulla osta del giudice tutelare. Il nulla osta non occorre qualora il richiedente sia titolare esclusivo della potestà sul figlio. Il richiedente è tenuto a specificare se è titolare di potestà su minori nati da altre situazioni familiari legali o di fatto.
  • Ogni volta che un minore di anni 14 viaggia all'estero, ovvero fuori dal territorio nazionale, non accompagnato da uno dei genitori o da chi ne fa le veci, necessita di una dichiarazione di accompagnamento, in cui deve essere riportato il nome della persona o dell'ente cui il minore viene affidato, sottoscritta da chi esercita sul minore la potestà e da sottoporre all’Ufficio Passaporti, che rilascerà relativa autorizzazione.
  • Per tutte le altre informazioni si rimanda al sito della Polizia di Stato  https://www.poliziadistato.it/articolo/10301/

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni visitare il sito

https://www.poliziadistato.it/articolo/passaporto

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici

Via C. Cattaneo, 25, 20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 0297204214
Telefono: 0297204279
Telefono: 0297204215
Telefono: 0297204315
Telefono: 0297204247
Reperibilità stato civile: 3703382092
Email: servizio.demografico@comune.corbetta.mi.it
PEC: demografici.comune.corbetta@pec.regione.lombardia.it
Fax: 0297204258

Pagina aggiornata il 19/03/2025