Presentare denuncia di morte

Servizio attivo

Informazioni, a chi rivolgersi e documentazione da presentare

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai congiunti del defunto, un convivente o suo delegato, a persona informata del decesso (es.: incaricato delle Onoranze Funebri).

 

Descrizione

La denuncia di morte è il primo adempimento da fare in caso di decesso di un familiare. Deve essere effettuata entro le 24 ore dal decesso.

È una dichiarazione che deve essere resa all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove si è verificato l’evento, affinché questi possa redigere il relativo atto di morte inserendolo nell’apposito registro di Stato Civile.

La denuncia di morte è obbligatoria per legge ed è il documento che attesta ufficialmente la dipartita di una persona e la sua conseguente cancellazione dal registro anagrafico della popolazione.

 

Come fare

La legge stabilisce che, entro 24 ore dal decesso, deve essere obbligatoriamente resa la denuncia di morte o trasmesso l’avviso di morte all’Ufficiale di Stato Civile del luogo dove è avvenuto il decesso.

Nella prassi è l’impresa di onoranze funebri delegata che provvede a questa pratica.

Morte avvenuta in casa

Se il decesso è avvenuto in casa, albergo o altro luogo diverso da ospedali e simili, occorre:

  1. avvisare il medico curante che dovrà compilare la scheda ISTAT;
  2. effettuare la denuncia di morte all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di Corbetta. Nella prassi alla denuncia di morte provvede l’impresa di onoranze funebri delegata, ma può essere fatta anche da parte di un congiunto, di un convivente, da un loro delegato o da persona informata del decesso.

Morte avvenuta in ospedale

In caso di morte avvenuta in ospedale, casa di cura o altro istituto, è compito del Direttore Sanitario, o di un suo delegato, trasmettere l’avviso di morte all’Ufficiale di Stato Civile competente.

Dopo il necessario periodo di osservazione della salma, occorre:

  1. ritirare il certificato necroscopico e la denuncia di morte completa di scheda ISTAT;
  2. consegnare la documentazione all'Ufficio di Stato civile del Comune dove è avvenuto il decesso per la redazione dell'atto di morte.

Nella prassi agli adempimenti sopra indicati provvede l’impresa di onoranze funebri delegata.

Morte avvenuta all'estero

Occorrerà comunicare immediatamente l'avvenuto decesso al Consolato Generale o all'Ambasciata Italiana, per ottenere il nullaosta del rimpatrio della salma.

 

 

Cosa serve

Se il decesso è avvenuto in casa:

  • Certificato necroscopico
  • scheda ISTAT compilata dal medico curante

Se il decesso è avvenuto in ospedale:

  • Avviso di morte
  • Scheda ISTAT

Cosa si ottiene

Iscrizione del defunto nel registro di morte

Tempi e scadenze

L’Ufficiale di Stato Civile, in presenza di tutti i documenti necessari, riceve la dichiarazione o l’avviso di morte e redige immediatamente il relativo atto.

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici

Via C. Cattaneo, 25, 20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 0297204214
Telefono: 0297204279
Telefono: 0297204215
Telefono: 0297204315
Telefono: 0297204247
Reperibilità stato civile: 3703382092
Email: servizio.demografico@comune.corbetta.mi.it
PEC: demografici.comune.corbetta@pec.regione.lombardia.it
Fax: 0297204258
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/03/2025