Comunicare ospitalità o affitto di immobile a stranieri extracomunitari ed apolidi

Servizio attivo

Adempimenti per la comunicazione di ospitalità o affitto di immobile a stranieri extracomunitari ed apolidi

A chi è rivolto

La comunicazione di ospitalità deve essere presentata dai cittadini extracomunitari che dimorano in via permanente (acquisizione della residenza) o temporaneamente sul territorio comunale (ad esempio per vacanza, lavoro, svago, visita a parenti ecc.)

Come fare

Compilare il modulo di comunicazione e consegnarlo all'ufficio di Polizia Locale, previo appuntamento, unitamente allai copia dei documenti di identità di chi ospita e dell'ospite e copia del contratto registrato all'Agenzia delle Entrate se presente o altro titolo.

Cosa serve

  • I documenti da presentare quando ci si reca presso l’ufficio di Polizia Locale sono: 
    -    documenti di identità dell’ospitato e dell’ospitante da presentare in originale unitamente alla  fotocopia integrale da lasciare all’ufficio; 
    -    Copia del rogito o del contratto d’affitto. In caso di contratto d’affitto è necessario che il proprietario dell’immobile abbia espresso il favore a ospitare persone diverse dagli intestatari del contratto. Qualora non sia esplicitato sul contratto, è obbligatorio presentare una dichiarazione scritta e firmata dal proprietario dell’immobile corredata con copia dei documenti di identità dello stesso, in cui dichiara l’accordo all’ospitalità di soggetti diversi dagli intestatari; 
    -     documenti in corso di validità che attestano la presenza regolare dell’ospitato (permesso di soggiorno o richiesta di rinnovo del permesso, visto ecc.) da presentare in originale unitamente alla fotocopia integrale da lasciare all’ufficio; 
    -    Modulo di richiesta ospitalità compilato con i dati identificativi dei soggetti e dell’immobile presso cui lo straniero viene ospitato. Il modulo è pubblicato nella sezione modulistica polizia locale a questo link
    Deve essere presentata una copia del modulo per ogni persona ospitata (minorenni inclusi).

Cosa si ottiene

La presentazione della dichiarazione in oggetto.

Tempi e scadenze

La comunicazione deve essere presentata entro 48 ore dall’arrivo del cittadino extracomunitario sul territorio comunale. 
La dichiarazione è immediatamente efficace alla data di ricezione presso gli uffici.
Il ritardo nella comunicazione o l'inottemperanza all’obbligo implica la sanzione amministrativa ai sensi dell’articolo 7 del D.lgs. 286/1998 in corso con l’art. 147 del R.D. 773/1937 T.U.L.P. così come modificato dall’art. 8 della Legge 189/2002.

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Polizia Locale

Via C. Cattaneo, 25, 20011 Corbetta MI, Italia

Telefono: 0297204300
Email: servizio.polizialocale@comune.corbetta.mi.it

Pagina aggiornata il 06/06/2025