Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Il Consiglio Comunale è un organo collegiale composto dal Sindaco e dai Consiglieri Comunali.
Ha funzioni di indirizzo e di controllo politico - amministrativo sugli atti adottati dal Sindaco e dalla Giunta Comunale.
Viene eletto direttamente dai cittadini, contestualmente all'elezione del Sindaco, e rimane in carica cinque anni ed è composto dal Sindaco più sedici consiglieri comunali.
Il Consiglio Comunale assume tutti quegli atti fondamentali per l'attività del comune come l'approvazione del bilancio, l'approvazione dello Statuto e dei regolamenti, l'approvazione dei programmi triennali e l'elenco annuale dei lavori pubblici, ecc. (vedi articolo numero 42 del decreto legislativo numero 267 del 18.08.2000).
Il funzionamento del Consiglio Comunale è disciplinato da un apposito regolamento.
In base all'articolo 39 del Testo unico degli Enti locali e all'articolo 12 dello Statuto del Comune di Corbetta, il nostro Consiglio Comunale è presieduto da un Presidente eletto tra i Consiglieri Comunali.
Il Presidente del Consiglio Comunale convoca e dirige i lavori e le attività del Consiglio, assicura una adeguata e preventiva informazione ai Gruppi Consiliari ed ai singoli consiglieri sulle questioni sottoposte al Consiglio.
Composizione Consiglio Comunale
Gruppo "Viviamo Corbetta"
Gruppo "Corbetta in Comune"
Gruppo "Insieme per Corbetta"
Gruppo "Forza Corbetta Federalismo e Libertà"
Gruppo "Lista Rosa - Corbetta volta pagina"
Gruppo "Lega Salvini Lombardia"
Gruppo "Idee X fare"
Gruppo "Partito Democratico"
Consiglio Comunale in streaming
Dal Consiglio Comunale del 26/07/2018 le sedute dell'assemblea cittadina sono disponibili online, in streaming, consultabili in diretta o successivamente alla loro messa in onda.
L'obiettivo è "far conoscer e informare i cittadini non presenti in aula".Dal sito istituzionale del Comune sarà seguire la diretta da casa, oppure in differita, e ancora ripescare le "puntate" precedenti dall'archivio delle sedute.
Pagina aggiornata il 06/08/2024